Il maltempo da allerta gialla (in vigore fino a questa sera) ha prodotto diversi disagi, soprattutto nella prima mattina di oggi.
Si registrano alcune frane in collina. In via Ciricea e Giuliani, sulle colline pistoiesi, la strada è stata interessata da una frana non distante da quella che si era verificata qualche settimana fa. Già attivati i lavori di ripristino da parte del Comune di Pistoia.
Chiusa per una frana anche la Strada Provinciale 34 Val di Forfora nel tratto che va da Ponte di Sorana (comune di Pescia) a Lanciole (comune di San Marcello Piteglio).
Sul fronte del rischio idraulico, il punto più critico, tra le 7 e le 9 di questa mattina è stato all'altezza di Chiazzano, nel Comune di Pistoia, dove l'acqua ha invaso la via provinciale Pratese per un'altezza di circa 15 centimetri, sufficienti a creare disagi al traffico, particolarmente intenso nell'ora di punta. Il guasto a un'auto ha ulteriormente provocato l'ingolfamento della viabilità.
Problemi anche alla stazione, anch'essa invasa dall'acqua, come testimoniano le immagini che ci ha inviato uno spettatore. Anche in questo caso il momento più critico è stato quello dell'ora di punta, intorno alle 8 di mattina.
Brana, Acqualunga, Quadrelli, Stella, Bollacchione sono i corsi d'acqua che tra Pistoia e la Piana pistoiese hanno destato maggiore preoccupazione perché particolarmente carichi d'acqua, in alcuni casi, fino al limite dell'argine.
Via di Brana e via Caboto, al confine tra Quarrata e Pistoia sono ancora una volta alcune delle strade in cui si sono manifestati maggiori problemi: entrambe allagate.
Al confine tra i comuni di Serravalle e Quarrata, le frazioni di Pontassio e Bottegaccia questa mattina hanno visto il torrente Stella particolarmente carico d’acqua e alcune vie si sono allagate per l'esondazione dei fossi minori.
Intanto, per l’area Ombrone-Bisenzio fino alla mezzanotte l'allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo maggiore e minore. La previsione è poi di una ripresa delle precipitazioni, anche temporalesche, a partire dalla tarda mattinata, con la ripresa dell’allerta meteo gialla a partire da mercoledì alle 11 fino alla mezzanotte per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore.
Marta Quilici