Il 20 settembre 2023 è stato presentato nella sede della Fondazione Caript. In questi giorni, con scadenza 30 novembre 2024, è in fase di approvazione la convenzione da parte degli 11 Consigli Comunali che fanno parte della Valdinievole, per la realizzazione del Masterplan della Valdinievole. Atto che dovrà essere sottoscritto anche dalla Fondazione Caript e dalla Provincia di Pistoia.
A questo passaggio seguirà la sottoscrizione in Regione di un protocollo e l’avvio della progettazione preliminare per un investimento di 305mila euro a carico della Fondazione che, di fatto, darà il via all’iter per concretizzare lo stesso Masterplan ideato dalla Studio Boeri.
Come noto l’idea è quella di valorizzare l’intero territorio della Valdinievole con un progetto che metta d’accordo tutti i comuni per il rilancio dell’intera area, dove si mettono insieme poli d’attrazione, eccellenze e paesaggi dal punto di vista fisico, sociale, ambientale ed energetico. Il Masterplan prevede la messa a sistema di tutti i sentieri e la realizzazione di un anello ciclopedonale di 72 chilometri che, a partire dai tracciati esistenti, raccordi i diversi paesaggi. Un anello ciclabile che potrebbe rappresentare sia un elemento di attrazione turistica, da promuovere anche attraverso l’utilizzo del nuovo brand “Naturalmente Valdinievole”, sia un sistema alternativo alla mobilità tradizionale per i residenti.
Tutti d’accordo dunque, anche se ancora alcuni comuni devono confermare l’approvazione all’interno delle sale consiliari, l’ultimo Montecatini Terme che andrà ad approvare la convenzione mercoledì 27 novembre. Atto che era stato chiesto di chiudere il 10 di novembre e che è invece slittato al 30 dello stesso mese
Massimo Pannocchi