Sono state oltre 250mila le persone che in Piazza San Pietro sono accorse a dare l'ultimo saluto a Papa Francesco.
Oltre 160 le delegazioni straniere presenti, tra cui il Presidenti degli Stati Uniti Donald Trump, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Il Principe d'Inghilterra William e il Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelens'kyj.
Il rito, presieduto dal Cardinale Giovanni Battista Re che ha voluto ricordare così Bergoglio nel corso dell'omelia.
Una giornata in cui il mondo intero si è fermato per dare l'ultimo saluto in terra al Santo Padre, seguito ancora dall'affetto dei credenti per Roma, nel corteo che ha portato la bara da Piazza San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura. Un ultimo abbraccio al Papa degli ultimi, il Papa degli emarginati, così come lui faceva, con una preghiera per lui, di tutta una piazza, anzi una comunità che lui stesso ha forgiato e che per lui si è ritrovata a Roma.
Alberto Cambuli