7
Montevettolini si prepara a vivere la festa in onore del Santissimo Crocifisso.
Accadrà nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo quando, oltre quattrocento figuranti, ricostruiranno gli ultimi momenti dell'esistenza terrena di Gesù, seguendo le pagine dei Vangeli.
Un rito antico, che si rinnova ogni tre anni alternandosi in provincia di Pistoia con Quarrata e Casalguidi, popolarmente conosciuto anche come "festa grossa".
Le prime testimonianze delle via crucis risalgono al XIV secolo, con l'ordine Francescano, con l'origine della festa di Montevettolini datata alla prima metà del XVII secolo, legata alla diffusione della peste. Alla cessazione dell'epidemia, nel 1632, gli abitanti del borgo si impegnarono a tenere una processione di ringraziamento, costituendo il nucleo centrale della festa che si rinnova anche oggi nel giorno del Venerdì Santo, replicata poi, ma come celebrazione della resurrezione, nel giorno del lunedì dopo Pasqua.
Un rito, quello della processione del Santissimo Crocifisso, che Tvl trasmetterà in diretta dalle 19.00.
Accadrà nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo quando, oltre quattrocento figuranti, ricostruiranno gli ultimi momenti dell'esistenza terrena di Gesù, seguendo le pagine dei Vangeli.
Un rito antico, che si rinnova ogni tre anni alternandosi in provincia di Pistoia con Quarrata e Casalguidi, popolarmente conosciuto anche come "festa grossa".
Le prime testimonianze delle via crucis risalgono al XIV secolo, con l'ordine Francescano, con l'origine della festa di Montevettolini datata alla prima metà del XVII secolo, legata alla diffusione della peste. Alla cessazione dell'epidemia, nel 1632, gli abitanti del borgo si impegnarono a tenere una processione di ringraziamento, costituendo il nucleo centrale della festa che si rinnova anche oggi nel giorno del Venerdì Santo, replicata poi, ma come celebrazione della resurrezione, nel giorno del lunedì dopo Pasqua.
Un rito, quello della processione del Santissimo Crocifisso, che Tvl trasmetterà in diretta dalle 19.00.
Francesco Rossano