PISTOIA - Sei stagioni, quattro generi artistici, quattro spazi cittadini, nove mesi di programmazione: prende forma l’edizione 2025/2026 dei Teatri di Pistoia, con un cartellone ricco e multidisciplinare, in partenza da settembre.
Confermate tutte le sezioni principali: la prosa al Teatro Manzoni, la sperimentazione contemporanea de La Via del Funaro, la stagione concertistica e cameristica sotto la direzione del maestro Daniele Giorgi, la danza e il teatro per ragazzi. In calendario anche quattro eventi extra e numerose prime nazionali.
Il tema guida della stagione è “ecocentrici”: un invito a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, anche attraverso il linguaggio teatrale, in un periodo segnato da sfide ambientali e sociali. In crescita il pubblico, la qualità delle produzioni e il riconoscimento a livello nazionale. L’avvio del cantiere per il restauro del Teatro Manzoni – intervento da 15 milioni di euro, che partirà con la stagione 2026/2027 – sarà l’occasione per attivare nuovi spazi e valorizzare altre strutture cittadine come il Teatro Bolognini.
Il programma spazia dai grandi classici riletti in chiave contemporanea a nuove produzioni pluripremiate, coinvolgendo alcuni tra i registi e interpreti più autorevoli del panorama teatrale italiano.
Il dettaglio delle stagioni è disponibile sul sito ufficiale dei Teatri di Pistoia.