DOGANACCIA (PT) - Fino al 27 luglio 2025, la Doganaccia, nell’Appennino pistoiese, ospita il primo Campus Salute europeo dedicato a bambini e ragazzi affetti da asma e patologie respiratorie croniche, dal nome “Respiriamo la Montagna Insieme”. L’iniziativa, unica nel suo genere a livello europeo, nasce dopo la chiusura del centro di Misurina (BL) e rappresenta una risposta innovativa, basata su solidi studi scientifici, alla crescente incidenza dell’asma tra i più giovani; il primo campus ospita 30 tra piccoli pazienti, accompagnatori, medici e psicologi.
Grazie a un’indagine condotta dal Cnr-Ibe (‘Istituto di Bioeconomia) su incarico dell’Unione dei Comuni montani dell’Appennino pistoiese, la Doganaccia è stata identificata come luogo ideale per la riabilitazione respiratoria: aria purissima, oli essenziali emessi dalle piante, assenza di inquinamento e un ambiente naturale che migliora anche il benessere psicologico.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Toscana e dall’Associazione Respiriamo Insieme, punta anche all’inclusione sociale, offrendo accesso gratuito o agevolato ai bambini in difficoltà. Per la montagna pistoiese, si tratta di un’opportunità preziosa: un modello di sanità ambientale all’avanguardia, capace di coniugare cura, ricerca e valorizzazione del territorio.