PISTOIA E MONTECATINI - La sicurezza urbana a Pistoia e Montecatini è stata al centro della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Insieme alle amministrazioni locali, sono stati valutati… il rafforzamento della vigilanza nelle aree cittadine sensibili e la possibile adozione di nuovi strumenti e modelli di intervento.
“Alla fine – secondo quanto è emerso dalla riunione che si è svolta in Prefettura – la situazione a Pistoia è stata considerata buona mentre sono da a approfondire alcune criticità sulla città di Montecatini Terme”.
Il confronto è stato presieduto dal Prefetto Angelo Gallo Carrabba (per la prima volta dal suo insediamento in provincia), alla presenza del Sindaco del capoluogo Alessandro Tomasi, dell’assessore alla Polizia Municipale della città termale Marco Silvestri, del Presidente della Provincia, dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, del Comandante dei Vigili del Fuoco e della Dirigente della Sezione della Polizia Stradale di Pistoia.
La discussione ha evidenziato una condizione complessivamente positiva della sicurezza nel capoluogo, ferma restando la necessità di proseguire nelle attività di prevenzione e contrasto delle condotte illegali nelle aree fisiologicamente più sensibili, come la stazione ferroviaria e i principali luoghi di aggregazione, dove i dati statistici indicano un’elevata efficacia della risposta operativa delle forze di polizia, con circa il 95% dei reati perseguiti.
Per quanto riguarda Montecatini, l’attenzione si è soffermata su alcuni recenti episodi che si sono verificati nell’area del centro cittadino… per questo il Comitato ha concordato sulla necessità di procedere a un attento monitoraggio, volto a valutare un ulteriore innalzamento dei livelli di sicurezza reale e percepita; obiettivo per il cui raggiungimento si valuteranno separatamente, in sede tecnica, le più idonee forme di rafforzamento della vigilanza, anche in sinergia con la Polizia Locale, finalizzate alla prevenzione e repressione delle forme di illegalità e degrado rilevate in sede locale.
A tal proposito, il Questore ha condiviso alcuni dati relativi ai servizi interforze attuati a Montecatini in questa stagione, che hanno consentito, fra l’altro, l’identificazione di 293 persone, di cui 83 con precedenti di polizia, nonché l’elevazione di sanzioni amministrative per possesso di sostanze stupefacenti e la notifica di un provvedimento di foglio di via obbligatorio. I controlli sono stati estesi anche agli esercizi pubblici e commerciali, con particolare riguardo al rispetto delle norme di divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni e al contrasto del lavoro nero.