TOSCANA - La giornata di mercoledì è stata a dir poco difficile per la Toscana sul fronte del maltempo.
In poche ore la regione è stata colpita da nubifragi, grandinate, vento forte e fulmini calcolati in oltre 100mila.
I problemi maggiori si sono avuti all’isola d’Elba e sulle coste centro meridionali… da quella pisana, a quella livornese, fino alla Maremma.
L’Elba è stata attraversata da una tempesta di vento e pioggia che ha provocato allagamenti in centro a Portoferraio e danneggiato barche a Marina di Campo.
Piogge record anche in Maremma (ad Orbetello, per esempio, si sono riversati oltre 120 mm di acqua in due ore) con allagamenti a Grosseto e Rispescia. Situazione simile in Versilia dove la città più colpita è stata Pietrasanta; problemi anche a Torre del Lago e lungo la passeggiata di Viareggio.
Pioggia e grandinate hanno contrassegnato il tardo pomeriggio e le prime ore della sera per quanto riguarda la provincia di Prato. Situazione delicata anche per le forti raffiche di vento che hanno buttato giù molti alberi.
Qualche disagio si è avuto anche in provincia di Pistoia con allagamenti, sia pur contenuti, di diverse strade e di alcune zone della piana; non sono mancate le cadute di alberi soprattutto in Valdinievole e a Montecatini.
A Pescia diverse zone sono rimaste a lungo senza energia elettrica, poi la situazione si è ristabilita. Tanta pioggia anche in montagna; a Cutigliano, per esempio, il nubifragio di metà pomeriggio ha costretto gli organizzatori a rimandare l’inaugurazione del classico appuntamento con la Sagra di Mezzestate.








