PISTOIA - Caduta di alberi, interruzione di energia elettrica, alcune strade allagate, ma sono stati tutto sommato contenuti i danni causati dal temporale che ha investito la provincia di Pistoia nella serata tra giovedì e venerdì.
Oltre 70 gli interventi dei Vigili del Fuoco su tutto il territorio provinciale a partire dalla serata fino a tutta la mattina.
I problemi hanno riguardato principalmente la caduta di alberi e piante, tegole dai tetti e danni a cornicioni delle abitazioni, in alcune zone si sono verificate anche interruzioni dell’energia elettrica.
La zona in cui le raffiche di vento e pioggia sono state più intense è stata la Valdinievole, dove il temporale ha spezzato o in aalcuni casi addirittura sradicato alcune piante: è accaduto a Pescia, Massa e Cozzile, Ponte Buggianese e a Montecatini. Nella città termale si sono verificati anche diversi allagamenti, come ad esempio lungo viale Diaz e in via del Cassero.
In montagna ila situazione di maggiore preoccupazione è stata a Rivoreta, nel comune di Abetone Cutigliano, rimasta isolata dalle 22 fino a circa le una di notte, proprio mentre si stava svolgendo una delle serate della rassegna musicale di fisarmoniche intitolata a Giorgio Ceccarelli. La caduta di grosse piante ha infatti interrotto la strada di accesso al paese da Pianosinatico, liberata dopo alcune ore grazie all’intervento della protezione civile comunale.
Piante cadute sulla carreggiata hanno interessato anche varie provinciali (la Popoglio-Fonte Vaccaia, la Cantagrillo-Vergine dei Pini , la Mammianese-Marlianese , la Val di Forfora , Femminamorta), tutte comunque riaperte; intorno a mezzanotte un grosso albero si è inoltre abbattuto sulla Tangenziale Est a Pistoia; disagi anche a Montale dove è stata interrotta fino alal mattina la strada per il paese collinare di Striglianella, anche qui per la caduta di una piante.
Non si contano poi le strade allagate, i cassonetti portati via dalle raffiche di vento, così come i danni a cartelli o recinzioni di cantieri stradali.