PISTOIA - 46 interventi tra il primo luglio e il 15 settembre: È il dato, purtroppo in continuo aggiornamento, di interventi che hanno visto in azione il soccorso alpino della Guardia di Finanza. Tra questi si contano 5 persone decedute per i traumi o malori improvvisi. Tre soltanto nell’ultima settimana.
Nell’ultimo periodo l’alto numero di persone che vanno sulle montagne a cercare funghi ha fatto impennare le richieste di soccorso, non soltanto nel fine settimana.
È il caso, tra gli altri, di una signora 66enne che lo scorso 7 settembre nei boschi di Vellano (Pescia) ha perso orientamento ed è stata ritrovata grazie anche all’unità cinofila: il pastore tedesco “ASTRA” in forza alla Stazione di Abetone Cutigliano, addestrato ad operare in zone impervie ed isolate.
Oppure, nello scorso fine settimana, di una 77enne fiorentina, che scivolando si è infortunata a una caviglia sulle montagne abetonesi, a Secchia, ed è stata salvata dal Soccorso alpino della Finanza
Oltre alle esercitazioni, non mancano le attività di sensibilizzazione sul territorio, come quelle promosse tra la fine di agosto e gli inizi di settembre in collaborazione con Misericordia di Montecatini e Croce Rossa di Firenze per la formazione e sensibilizzazione di 35 giovani
3 morti in pochi giorni sulle montagne
2