PISTOIA - Inaugurato questa mattina nella Biblioteca San Giorgio a Pistoia l’anno accademico dell’università Vasco Gaiffi di Pistoia, con una lezione del professore di filosofia dell’Università di Firenze Gianluca Garelli. Il presidente Andrea Fusari ha tracciato il programma che propone 26 corsi e oltre 130 lezioni, dal 29 settembre al 29 maggio nella nuova sede del Centro Monteoliveto di via Bindi a Pistoia, all’interno dei locali della Fondazione Sant’Atto. Oltre alla conferma del sostegno della Fondazione Caript e alla consueta collaborazione con il Comune di Pistoia, quest’anno si aggiunge una novità: la collaborazione con i comuni di Monsummano Terme e Quarrata, dove anche si terranno lezioni e incontri pubblici.
I corsi spaziano dalla letteratura, al cinema, alla filosofia, alla storia, alla musica, alla psicologia, ma non mancheranno lezioni dedicate all’astronomia, alla medicina, all’ecologia, alla storia locale, ai diversi momenti della storia dell’arte, alla mitologia, all’ebraismo e alla spiritualità dell’esperienza cristiana.
Ai corsi si aggiungono poi i tradizionali concerti di Natale e di Pasqua a ingresso libero e quattro “fuori programma” che approfondiranno i temi della situazione internazionale, dell’evoluzione della forma di governo nel nostro paese, delle istanze di costituzionalismo europeo e di finanza e geopolitica.
L’Università, infine, in collaborazione con la Fondazione Francis Bacon e la biblioteca San Giorgio promuove da gennaio a febbraio la rassegna “Leggere sentire vivere”, tutti i sabato pomeriggio, alle 16 a partire da sabato 17 gennaio.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.








