PISTOIA - A Pistoia il Civico 569 si conferma un punto di riferimento per i giovani fino a 29 anni. Non solo spazio di aggregazione, ma anche un polo tecnologico d’avanguardia che offre occasioni di formazione sui lavori del futuro e attività legate al mondo digitale.
All’interno del centro ha preso il via il festival Ctrl+Alt+Civico 569, tre giorni di laboratori, incontri e installazioni per riflettere sul rapporto tra adolescenti e tecnologia.
Il programma prevede workshop gratuiti su robotica, gaming, intelligenza artificiale, stampa 3D, podcast e street art, oltre a una giornata “digital free” dedicata al valore dell’interazione reale.
L’inaugurazione è stata segnata dall’installazione Vainglory di Max Magaldi, che utilizza 130 smartphone per creare una scultura audiovisiva suggestiva. Secondo Federico Pierattini, coordinatore del Civico 569, l’iniziativa rappresenta un’occasione per stimolare un uso consapevole del digitale.
Il festival è promosso dal Comune di Pistoia con il supporto dell’Assessorato al Sociale. L’assessore Annamaria Celesti ha sottolineato come il Civico 569 sia uno strumento fondamentale per accompagnare i giovani nella crescita, tra comunità e innovazione.