PISTOIA - PISTOIA – Lo scorso 8 settembre, una data simbolica che coincide con l’anniversario dell’armistizio del 1943, è arrivato in libreria per i tipi della Rider Comics il volume “Sciuscià e i suoi fratelli” di Pier Luigi Gaspa.
Il saggio propone un viaggio affascinante lungo ottant’anni di racconti a fumetti sulla Resistenza, dalle prime strisce apparse nel 1944 nella Napoli appena liberata, fino alle opere più recenti. Un lavoro di ricerca approfondito che unisce memoria storica, analisi critica e un ricco apparato iconografico, per restituire al lettore uno spaccato inedito del rapporto tra fumetto e impegno civile.
Gaspa ha presentato il libro per la prima volta a Pistoia, in un incontro ospitato dall’edicola di Igor in via Filippo Pacini, dove ha dialogato con i presenti raccontando genesi e obiettivi del progetto. “L’idea – ha spiegato – è quella di mostrare come il fumetto abbia contribuito a costruire e trasmettere una memoria collettiva della Resistenza, parlando a generazioni diverse con linguaggi immediati e accessibili”.
Con “Sciuscià e i suoi fratelli”, il fumetto si conferma dunque non solo intrattenimento, ma anche strumento di educazione, riflessione e testimonianza storica, capace di raccontare le vicende della Resistenza attraverso le vite e le immagini dei suoi protagonisti di carta.