PISTOIA - Via Curtatone e Montanara, la strada che dal centro di Pistoia porta verso piazza San Francesco, custodisce tre luoghi dove sono state scritte pagine della storia della città. Tre luoghi diversi, che il Fai propone di scoprire o riscoprire in occasione della giornate fai d’autunno.
I luoghi sono Le Stanze, palazzo Ganucci-Cancellieri e palazzo Marchetti. L’appuntamento è per sabato 11 e domenica 12 ottobre.
Il primo, che sorge la dove c’era la chiesa di Santa Maria in Torre, fu luogo religioso sino a divenire salotto della nobiltà pistoiese; palazzo Ganucci-Cancellieri lega la sua storia all’omonima faglia pistoiese; il terzo edificio, oggi appartenente a privati, su addirittura sede del Comune e, come ricorderanno i pistoiesi meno giovani, anche dell’anagrafe.
I suoi ambienti, che con le telecamere di Tvl abbiamo visitato in anteprima e che saranno visitabili grazie al fai e alla indispensabile disponibilità dei proprietari così come degli altri due luoghi cittadini, custodiscono affreschi (il palazzo fu anche museo civico), dipinti, statue, che raccontano della Pistoia passata, come il grande salone che fu aula che ospitò il consiglio comunale.
Palazzo Marchetti
Orari Visite Sab. 11 e Dom. 12; dalle ore 9:00 alle ore 17:30
Ingresso: Via Curtatone e Montanara nr. 63 – Durata Visita: 30 minuti
Palazzo Ganucci-Cancellieri
Orari Visite Sab. 11; dalle ore 9:00 alle ore 14:00
Evento riservato ai soli ISCRITTI FAI e su prenotazione – Durata Visita: 30 minuti
Le Stanze
Orari Visite Sab. 11; dalle ore 9:00 alle ore 14:00
Ingresso: Piazza dello Spirito Santo n. 1 – Durata Visita: 30 minuti