PISTOIA - La data di fine lavori – stabilita dal PNRR- è il 31 marzo 2026: 5 mesi e mezzo circa da ora per riqualificare l’area di oltre 32mila metri quadri, che attualmente ospita il campo nomadi del Brusigliano e che nel tempo è stata interessata da attività illecite di smaltimento di rifiuti.
Attività stroncate con un’operazione massiccia di Carabinieri e Polizia Municipale del maggio scorso, conclusa con gli arresti di 5 persone ritenute responsabili dell’accatastamento di centinaia di tonnellate di rifiuti urbani e speciali, prevalentemente provenienti da aziende che, invece di disfarsi legalmente degli scarti, li affidano, per risparmiare, ad alcune persone del campo.
E dal maggio scorso sono cambiate diverse cose, a partire dall’area lungo il torrente, sul retro del campo: fino a qualche mese fa invasa dai rifiuti e adesso completamente ripulita. Ma non solo: dopo la completa bonifica, non vi è stato accumulato nient’altro, segno – forse – che le indagini hanno avuto i LORO effetti.
Il progetto PNRR, dal valore di un milione e mezzo di euro (di cui oltre un milione e 200mila di fondi europei), prevede anche il completo superamento del campo. Ed è questo il passaggio più critico: i lavori per la realizzazione del piazzale in cui l’amministrazione intende trasferire temporaneamente le famiglie rom sono in corso: il progetto vale 350mila euro e prevede collettore fognario, impianto elettrico, illuminazione, ma nessuna struttura fissa: l’area potrà essere abitata solo con camper o roulotte.
Ma è la collocazione – proprio all’ingresso del campo sinti di Pontelungo – a destare dubbi a chi conosce le realtà sociali dei due campi, storicamente distanti se non in contrasto. In proposito l’Amministrazione comunale spiega che nel campo del Brusigliano molti sono in graduatoria per le case popolari e quindi quella potrebbe essere una prospettiva alternativa e stabile almeno per una parte delle famiglie anche se non per tutte.
L’ultimo step della trasformazione dell’area sarà la rimozione dei rifiuti – ancora sotto sequestro – sia all’interno del campo sia lungo il viale di accesso. Sarà questa l’ultima fase della bonifica dell’area.
Brusigliano ripulito, lavori per il trasferimento dei rom
24