LUCCA - Oltre 280 mila biglietti venuti, più di 900 ospiti, 730 espositori, 1500 appuntamenti, 12 mostre.
Sono alcuni dei numeri che raccontano la 59ma edizione di “Lucca Comics & Games”. Una edizione che, al di la dei numeri, ha confermato l’evento dedicato ai fumetti, al fantasy e alla cultura pop, come uno dei più importanti al mondo.
Il “French Kiss”, che ha dato titolo al Comics 2025, non è solo stato un omaggio alla Francia, a conciare dal manifesto firmato dalla celebre illustratrice d’oltralpe Rébecca Dautremer, ma anche un modo di unire mondi e linguaggi diversi, creando qualcosa di unico…
“È stata una mia idea offrire personaggi che potessero combinarsi tra loro, con grandi, piccoli, blu, rossi, donne, uomini, ma che non sono proprio quello che vediamo a prima vista. Personaggi che sono un po’ doppi, come tutti noi”.
Lucca è stato anche incontri, come con il maestro Tetsuo Hara. Considerato una leggenda vivente del manga, creatore con Burunson di Ken il Guerriero, cui è stata dedicata una grande mostra; con i giovani protagonisti della serie Netflix Stranger Things; con il creatore di video giochi Hideo Kojima, con gli attori che danno voce dai personaggi della amatissima musical d’animazione di Prime Hazbin Hotel.
Messa in archivio l’edizione già è iniziato il lavoro per la prossima quella del 60° anniversario, l’appuntamento è dal 28 ottobre al 1° novembre 2026.
			        
						







