MONTECATINI TERME - il problema fino a qualche giorno fa è stato definire “quando i lavori alla copertura del palaterme saranno terminati, per restituire la struttura alle società sportive, in particolare alle due società di basket, costrette a giocare le partite di campionato una a Pistoia, l’altra a Lucca”. Questo fino a qualche giorno fa .. almeno fino a quando Gianluca Fiorini, persona molto attiva in città anche all’interno di varie associazioni, non ha sollevato una questione che a molti, se non a tutti, era sfuggita: la nuova copertura del palaterme andrà a coprire completamente l’opera artistica realizzata dallo street artist 1010; quelli che comunemente sono stati chiamati “i buchi”. i “buchi” furono realizzati nel 2017 sotto la giunta Bellandi, fortemente voluti dall’allora assessore alla cultura Bruno Ialuna. Il murale probabilmente più grande al mondo, anche se non è mai stato certificato dalla commissione del Guinnes dei Primati. L’unica cosa certa è che quell’effetto di tetto bucato, un effetto di tridimensionalità che sembrano svanire all’interno del palazzetto, costò alle casse comunali circa 18mila euro. Sulle opere di 1010 al Palaterme, e quindi su Montecatini, fu realizzato un documentario andato in onda su Sky Arte Italia, Sky Arte Regno Unito, Sky Arte Germania e Sky Arte Irlanda. Al comune costò18 mila. Il resto fu coperto dagli sponsor della stessa Sky. L’opera di 1010 permise anche di coprire 23 buchi veri che si erano creati nel tetto del Palaterme. Alcuni chiusi dallo stesso artista, “altrimenti” ci ricorda Ialuna “gli colava il colore dentro il tetto”
Coprire o non coprire i “buchi” del Palaterme?
13








