MONTECATINI TERME - Uno dei passaggi fondamentali per rilanciare le Terme di Montecatini, per la giunta del Rosso, è il recupero delle strutture termali attraverso la
realizzazione di “strutture ricettive” all’interno, ad esempio delle Leopoldine, delle Terme la Salute, del Grocco e dell’ Excelsior.
Gli edifici termali fanno parte del patrimonio culturale e quindi è essenziale il parere della Soprintendenza. In un recente incontro del sindaco di Montecatini Claudio del Rosso con Angela Acordon, responsabile della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, la stessa ha espresso parere positivo, riconoscendo questa come una delle poche soluzioni perseguibili per ridare valore al patrimonio termale e poterlo rivendere sul mercato a possibili investitori. Di fatto un vero e proprio via libera alla realizzazione di Resort e Alberghi.
La Regione anche nel bilancio 2025 ha riconfermato l’acquisto di una parte delle terme … non dimentichiamoci che ci sarà un’ulteriore asta per
la vendita degli stabilimenti, probabilmente all’inizio del prossimo anno, con quello che dovrebbe essere il famoso spezzatino. Anche il comune di Montecatini si è impegnato a fare la sua parte con le Terme Torretta.
I temi affrontati e discussi con la dottoressa Acordon sono stati anche altri. In particolare quello della ripiantumazione di essenze già abbattute nell’ottica dell’implementazione del patrimonio arboreo cittadino che il comune, com’è noto, per ragioni di sicurezza, è stato costretto a rimuovere. Sulle modalità delle nuove piantumazioni ci sarà – ha detto il sindaco – un confronto tecnico per pianificare le alberature in varie zone della città ed in particolare in via Marconi, secondo un progetto organico condiviso








