PISTOIA - Le chiese romaniche di Pistoia: un nuovo studio che svela la loro storia e arte
Pistoia si conferma custode di un patrimonio artistico e culturale di grande valore con la pubblicazione del volume “Architettura romanica a Pistoia. Cinque casi di studio a confronto”. Curato dall’architetto Nicola Bottari Scarfantoni e edito dalla Società Pistoiese di Storia Patria, il libro nasce da un lavoro durato quasi un decennio e approfondisce lo studio di cinque chiese simbolo della città: San Zeno, Sant’Andrea, San Giovanni Fuorcivitas, San Pier Maggiore e San Bartolomeo.
L’indagine si caratterizza per un approccio innovativo, che combina studio architettonico, stratigrafico e morfologico con tecnologie avanzate quali laser scanner e rilievi con drone. L’obiettivo è stato quello di ricostruire chi ha costruito le chiese, quando, con quali metodi e maestranze, offrendo nuove prospettive sulla storia del Romanico a Pistoia.
Il volume non è solo un contributo specialistico, ma si propone anche di essere accessibile al pubblico generalista, regalando uno sguardo sulla vita culturale e materiale del Medioevo in città.
Il progetto ha avuto un importante sostegno da Fondazione Caript e rappresenta un passo essenziale per valorizzare e tutelare il patrimonio romanico pistoiese, oggi parte viva dell’identità cittadina.








