14/03/2025
La piana fiorentina e la zona del pisano sono state le due aree più colpite dal fenomeno di maltempo che sta interessando Emilia e Romagna e Toscana nelle ultime ore.
Intorno le 11 di questa mattina, Sesto Fiorentino è stata sommersa dall'acqua del torrente Rimaggio, dove è intervenuto il sistema di Protezione Civile della Toscana con Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine, insieme al Consorzio di Bonifica per la rimozione dei detriti. Momentaneamente il fiume è rientrato nei ranghi.
Disagi anche nel Comune di Bagno a Ripoli dove le strade sono per lo più allagate a Grassina e Ponte Ema.
L'Arno, che ha raggiunto il secondo livello di guardia in diversi punti, rappresenta la situazione più critica e monitorata costantemente dalla Sala operativa della Protezione Civile.
A Firenze il colmo di piena del fiume era previsto per il pomeriggio, nonostante nelle ultime ore stia continuando a salire, mentre a Pisa, dove sono già state installate le paratie sui lungarni, sarà cruciale la notte tra stasera e domani.
Sempre più verso la costa tirrenica, Livorno è stata interessata da alcuni fenomeni franosi che hanno provocato disagi alla circolazione.
Esondato il fiume Sieve nel comune di San Piero a Sieve Scarperia (Firenze). La Sieve è esondata anche a Rufina (Firenze), comune più a valle, dove il sindaco Daniele Venturi comunica sui social che per l'allagamento della sede stradale è chiusa provvisoriamente in entrambe le direzioni la statale 67 'Tosco Romagnola', dal km 112,800 al km 113,100.
Per quanto riguarda la circolazione era stato chiuso al traffico il bivio A11/A1 in direzione Bologna per allagamenti. Sull'A1 il traffico ha visto code di oltre 10 kilometri. Adesso su quel tratto la circolazione è ripresa, mentre è stato chiuso lo svincolo in entrata e uscita di Firenze Scandicci sull'A1.
Alberto Cambuli