• Maltempo: aggiornamento provincia per provincia


    15/03/2025

    Maltempo: aggiornamento provincia per provincia

    Ultimo aggiornamento maltempo: ore 19.30


    FIRENZE


    Firenze: La piena dell'Arno è transitata in città nella notte a cavallo tra venerdì e sabato senza causare danni. È stato riaperto il ramo di allacciamento (R42) tra Firenze Scandicci e la FI-PI-LI. Stop dei treni Mugello-Faenza fino al 17 marzo.

    Ferrovie: chiuse anche per la giornata di domani, domenica 16 marzo e lunedì 17 marzo le linee Firenze-Borgo S. Lorenzo via Vaglia e Borgo S. Lorenzo-Marradi-Faenza. Il servizio commerciale sulla relazione Firenze- Pontassieve – Borgo S. Lorenzo, interrotto da ieri pomeriggio, è riattivato a partire dalle ore 16.50 di oggi 15 marzo. Interrotto, almeno fino al 24 marzo, il tratto di linea che interessa la stazione di Signa, con cancellazione tutte le corse Firenze Castello – Empoli.   Alcuni dei treni che percorrono la tratta via Lastra a Signa fermeranno anche alle stazioni di Montelupo, S. Donnino e Le Piagge.

    Un pino è finito contro un condominio, nessun ferito.

    L'Arno è tornato sotto il  primo livello di guardia, fissato a tre metri. Alle ore 14.50 i tre idrometri di Firenze-Uffizi segnano un livello tra i 2,88 e i 2,99  metri.


    Sesto Fiorentino: l'argine del torrente Rimaggio è stato riparato nel pomeriggio di venerdì. Oggi scuole, impianti sportivi, attività commerciali, cimiteri e musei chiusi. Il Comune ha anche emesso il divieto di permanere a qualsiasi titolo nelle abitazioni situate in prossimità dei corsi d’acqua ubicate al piano interrato o al piano terreno.


    Bagno a Ripoli: situazione critica nella giornata di venerdì a Grassina e Ponte Ema a causa dell'esondazione dei corsi d'acqua che hanno invaso le strade. Il Sindaco Francesco Pignotti ha comunicato: "La situazione è sotto controllo. Stiamo gestendo tutti gli interventi urgenti, per consentire la riapertura strade e riportare tutte le situazioni alla normalità". Fino alla fine dell'allerta rossa vige l’ordinanza di chiusura per nidi, scuole, impianti sportivi, parchi, giardini, cimiteri e luoghi di pubblico spettacolo.


    Borgo San Lorenzo: Disagi nella giornata di venerdì a causa di allagamenti sulle strade, causandone la chiusura o il restringimento di carreggiate. Sei invece le frane che ci sono state sulle strade extraurbane. Una di queste, nella frazione di Ronta, ha causato danni alla linea ferroviaria e alle abitazioni sottostanti. Chiuse scuole, parchi, giardini, aree verdi, cimiteri, impianti sportivi, centri culturali ed è stato annullato il mercato settimanale. Nono sono stati riaperti alcuni tratti stradali. Il Comune ha lanciato l'appello per la ricerca di volontari per aiutare la popolazione nelle zone più colpite dal maltempo.


    Marradi: Chiuse diverse strade comunali e criticità per l'approvvigionamento idrico a seguito della frana che ha interessato l'invaso di Ravale-Campigno, che ha compromesso il funzionamento dell'impianto di potabilizzazione dell'acquedotto. "Al momento abbiamo circa 120 persone isolate e 29 persone evacuate - spiega il sindaco Tommaso Triberti - I mezzi del Comune e della Città Metropolitana sono al lavoro per liberare il prima possibile le zone isolate".


    Rufina: Linea ferroviaria interrotta. Dal Comune sono pervenute queste informazioni: "La SS67 non ha subito danni, come erroneamente gira in qualche video sui social da ieri e come già comunicato dal presidente Giani. Nello specifico, la viabilità è aperta lungo tutto la SS67, all'interno del territorio comunale. Tra le strade comunali all'interno del territorio, l'unica al momento da attenzionare è via Guido Rossa per cedimento argine e presenza detriti in strada".

    Due dei pozzi allagati sono stati rimessi in marcia. Considerata l’ordinanza cautelativa sull’utilizzo dell’acqua a fino idropotabili, previa bollitura, rimane disponibile l’autobotte. Medesima situazione riguarda la frazione Contea (anche qua disponibile autobotte);


    Scandicci: Al momento risultano interdette al transito a causa di frane via delle Fonti e via di Legnaia. Via Triozzi resta chiusa a causa dei danni alla carreggiata prodotti dagli allagamenti di ieri. L'Amministrazione Comunale fa sapere che, terminata l'allerta rossa, saranno di nuovo permessi gli eventi culturali e verrà meno il divieto di apertura di luoghi di cultura pubblici e privati, tra cui cinema, teatri, musei, oltre che degli impianti sportivi pubblici e privati. Saranno riaperti anche parchi, giardini, dei cimiteri e dei mercati presenti sul territorio.


    Signa: Il Comune ha fornito i seguenti dati: l'Arno è oltre il secondo livello di guardia a 8,31m, Ombrone Pistoiese a Poggio a Caiano oltre il secondo livello di guardia a 6,03m, Bisenzio a San Piero a Ponti molto vicino al secondo livello di guardia a 5,01m. Chiuse invece le seguenti strade: via montagliari, via Cavalcanti, via dei Renai, via dell'orologio e via dei Bassi. Nel Comune è stata revocata la chiusura di esercizi commerciali e attività produttive.


    Fucecchio: Dalle 12 riaperte attività commerciali, attività industriali e produttive,impianti sportivi e uffici pubblici e privati. Questa la comunicazione da parte del Comune: "La paura è stata tanta, ma gli argini hanno retto la portata della piena. La notte è passata tranquilla per le persone presenti nel nostro palazzetto, evacuate dalle zone più critiche, grazie anche alla presenza del medico Marino Lupi".


    Pelago: Il Sindaco Nicola Povoleri ha aggiornato la popolazione questa mattina con un video in cui afferma: "E’ passata una nottata difficile per il nostro territorio e stamani abbiamo riscontrato molti danni soprattutto a San Francesco zona Albereta. Tutte le viabilità sono state ripristinate e con la Giunta, i nostri operai, Alia e la polizia Municipale stiamo eseguendo le operazioni di pulizia e coordinamento degli interventi.  Ci stiamo confrontando continuamente con città metropolitana e la priorità attualmente è ripristinare le utenze elettriche. Enel da stanotte è in loco per il ripristino delle utenze domestiche e la corrente all’albereta è parzialmente ripristinata.  Stanno intervenendo nelle altre centraline e a breve dovrebbe rientrare la corrente in tutte le case del nostro Comune. Ci stiamo mobilitando per cercare le idrovore e avviando il coordinamento dei volontari con Misericordia e Croce Azzurra".


    Campi Bisenzio: Il fiume Bisenzio è sotto il secondo livello di guardia, monitorato costantemente. Nel comune campigiano la situazione peggiore si è registrata nella zona di San Donnino, dove, a causa della piena del fosso Macinante, in alcune vie sono stati evacuati piani terra, seminterrati e garage (ANSA).  Publiacaua, personale sul posto per verifiche su regolare deflusso delle acque e interventi su eventuali ostruzioni.


    Vicchio: Nella giornata di venerdì è esondato il Sieve. Evacuate molte abitazioni e allestiti centri di accoglienza straordinaria per la notte a cavallo tra venerdì e sabato.


    Pontassieve: Bloccata la strada d'accesso al santuario della Madonna del Sasso da una frana.

    Publiacqua: nella zona di Santa Brigida in corso il rifornimento del serbatoio con autobotte; in zona Montebonello siamo al lavoro per rimettere in marcia il pozzo


    Vaglia: Publiacqua, situazione acqua in normalizzazione a Paterno dove è stata ripristinata l’alimentazione elettrica in quanto è assente l’alimentazione elettrica; anche su Pratolino rimesso in marcia pompaggio da San Piero per il Carlone; un’autobotte sarà posizionata per le utenze alte.


    Dicomano: nella frazione Contea, per la parte ricadente su questo comune, autobotte in zona e pozzo, esente da torbidità, rimesso in marcia. Nella frazione Carbonile non c’è acqua per effetto di una frana. Autobotte in zona.


    Barberino di Mugello: In corso di chiusura via di Montecuccoli fra il Monastero del Silenzio e l’agriturismo Rimaggiori per movimento franoso.


    Empoli: L’Orme ha strappato gli argini ieri sera ed ha alluvionato Ponzano. Sul posto la Protezione Civile sta provvedendo a far defluire l'acqua dalle strade.  I ponti sono riaperti alle 6 di stamani. Tutte le ordinanze sono confermate, fuorché per gli esercizi commerciali che potranno riaprire dalle ore 12.00. Per consentire la rimozione urgente delle acque dagli edifici alluvionati e liberarli dagli allagamenti in seguito all’evento meteorologico del 14 e 15 marzo 2025, è stata emessa l’ordinanza del sindaco Alessio Mantellassi  che dispone la possibilità di far entrare in azione spurghi o idrovore per smaltire l'acqua nel sistema fognario pubblico fino alla fine dell'emergenza.


    Scarperia San Piero: Publiacqua, a San Piero messo in marcia l’impianto Cardetole e la situazione si è normalizzata. Rimane disponibile servizio autobotte anche in considerazione dell’ordinanza cautelativa di non potabilità attiva.


    PISA


    Pisa: Transitata la piena dell'Arno intorno alle prime ore della mattina. Il lavoro dello scolmatore e la cassa di espansione di Roffia hanno permesso di mantenere il livello dell’Arno sotto i cinque metri. Situazione in evoluzione. Rinviata a domani, ore 15.00, la partita di calcio in Serie B Pisa-Mantova.


    San Miniato: Situazione critica nella giornata di venerdì dove tante sono state le strade chiuse per allagamenti e movimenti franosi. Oggi il bilancio conta allagamenti nelle frazioni di Isola e Roffia. Tre ditte invece sono al lavoro su tutto il territorio per rimuovere gli smottamenti diffusi. E' stato attivato anche lo scolmatore di ROffia, nel pomeriggio di ieri, per far defluire l'acqua dall'Arno, evitando ingenti danni.


    PRATO


    Prato: Migliora la condizione dei corsi d'acqua, resta alta l'attenzione. Ancora allagamenti in alcune strade.


    Vernio: Interruzione sulla regionale 325, in località San Quirico per una frana, nel pomeriggio la strada riaperta a senso unico alternato.


    Carmignano: Chiuse diverse strade comunali. IN particolare alcune mostrerebbero dei cedimenti pericolosi.


    PISTOIA


    Pistoia: Allagamenti nella zona di Bottegone di abitazioni e vivai. Due frane nella zona di Iano, isolate alcune famiglie.
     

    Agliana: Chiuse alcune strade sul territorio per allagamenti: via Berlicche, via Ferrucci sud, via Carbolinga. Chiuso l'Istituto Capitini, impianti sportivi, biblioteche, parchi, cimiteri ed è stato annullato il mercato del sabato.


    Quarrata: Frana tra i paesi di Montemagno e Forrottoli.

    Si registrano frane nella zona di Tacinaia, serbatoio alimentato da Publiacqua attraverso autobotte


    Montale: Evacuate alcune abitazioni intorno alle 14.00 di ieri. Crolla un tratto dell'argine esterno dell'Agna a Montale. Avviati i lavori per un intervento di somma urgenza. La strada è via Guido Rossa, chiusa al traffico. La frana è stata ripresa in diretta da alcuni cittadini, presenti sul posto.


    LIVORNO


    Livorno: L'ultimo aggiornamento del Sindaco Luca Salvetti: "Dopo molte ore caratterizzate da precipitazioni persistenti al momento il radar risulta sgombro così come confermato dalle rilevazioni delle stazioni pluviometriche (al netto di modestissimi valori). Per quanto riguarda gli aspetti correlati ai fenomeni che interessano il reticolo principale (Arno), per quanto di interesse sul nostro territorio (Scolmatore), il livello registrato all'idrometro di Stagno è di poco superiore al 2° livello di criticità.  Al momento stiamo predisponendo un sopralluogo in sito. Nel complesso tutte le criticità segnalate sulla viabilità sono in gestione, o risolte".


    - NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO -



    Alberto Cambuli
Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, clicca su "consento" per abilitarne l'uso.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies consulta la nostra Informativa Cookies. OK