Con 4.200 volontari appositamente formati, 450 operai forestali, 600 mezzi operativi, 10 elicotteri, sette Centri operativi provinciali e la Sala operativa unificata della protezione civile regionale a coordinare il tutto… l'Organizzazione regionale antincendi boschivi è pronta per affrontare la stagione calda.
"Tempestività di intervento e concentrazione delle forze sono da sempre i principi che contraddistinguono l’Aib toscano (Antincendio Boschivo) – ha spiegato la vicepresidente ed assessora regionale ad agricoltura e foreste Stefania Saccardi – grazie all'efficienza delle nostre squadre gli interventi
sulla grande maggioranza degli eventi avvengono in tempi rapidissimi, limitando i danni".
Tutta l'Organizzazione antincendi boschivi è in carico alla Regione Toscana, con il contributo delle Unioni di Comuni, dei Comuni e, tramite convenzioni, del Volontariato antincendi boschivi, dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri Forestali.