BASKET - Nella sede del Consorzio Leonardo Servizi di Pistoia è stato presentato un importante accordo di collaborazione in tema di settore giovanile fra Pistoia Basket Junior e Dany Basket Quarrata.
Il progetto, che avrà una durata quinquennale, nasce dalla volontà condivisa di creare un percorso tecnico e organizzativo solido e strutturato, incentrato sulla valorizzazione del settore giovanile e sul rafforzamento delle sinergie tra le due realtà. Si tratta di un’intesa strategica, che intende andare oltre la semplice condivisione di risorse: è un patto di sviluppo reciproco, finalizzato alla crescita delle competenze interne, alla qualità della proposta sportiva, e alla creazione di un ambiente professionale in grado di attrarre e formare giovani talenti A promuoverlo con convinzione sono due figure di riferimento per le rispettive società: Gino Giuntini, presidente del Dany Basket, e Stefano Della Rosa, presidente del Pistoia Basket Junior. La loro visione comune, unita a un rapporto di stima e fiducia reciproca, ha reso possibile l’avvio di un percorso nuovo, che mette al centro la crescita del settore giovanile come vero investimento per il futuro. Il coinvolgimento diretto dei presidenti rappresenta un elemento fondamentale di garanzia, continuità e credibilità. Il loro impegno è una rassicurazione per le famiglie, gli atleti, gli allenatori e tutti i collaboratori: questo progetto è pensato per durare nel tempo, con basi solide e obiettivi chiari.
Costruire un modello condiviso di sviluppo tecnico, attraverso un piano di lavoro coerente, strutturato e guidato da figure qualificate e riconosciute.
Gestire in maniera congiunta risorse e investimenti, sia in termini di staff che di logistica, per ottimizzare i costi e rafforzare la sostenibilità del progetto. Rendere stabili e chiare le responsabilità operative, valorizzando le competenze presenti in entrambe le società e definendo i ruoli in modo complementare. Consolidare una governance sportiva efficace, che possa resistere anche a eventuali cambiamenti societari futuri, assicurando continuità e visione a lungo termine
In questa prima fase, si propone che Cristiano Biagini assuma un ruolo tecnico di coordinamento, con l’obiettivo di garantire continuità, visione e qualità nel lavoro di campo. In parallelo, viene sottolineata la necessità di riconoscere una supervisione strategica a Marco Nannini come direttore sportivo, che avrà il compito di affiancare la guida tecnica, curare le relazioni istituzionali e assicurare il rispetto degli obiettivi organizzativi condivisi.
La collaborazione si propone di generare benefici concreti e misurabili: maggiore attrattività per giovani atleti, qualità tecnica più alta, un’identità forte e condivisa, e la possibilità di costruire percorsi di crescita interni, anche per tecnici e dirigenti.
L’avvio anticipato della progettazione consentirà di strutturare da subito l’organizzazione sportiva per la prossima stagione, evitando improvvisazioni e rafforzando la credibilità del progetto anche verso l’esterno. In sintesi, questo progetto rappresenta una scelta di visione: unire le forze per dare futuro al settore giovanile, offrendo ai ragazzi un ambiente serio, stimolante e capace di prepararli al meglio per il basket e per la vita.