MONTECATINI TERME - Tenetevi bene a mente queste date: 15 ottobre, 9 dicembre e giugno del 2027. Sono i tre step di intervento sullo stadio Mariotti e il campo sussidiario a Montecatini Terme.
Il 15 ottobre è prevista la conclusione dei lavori di ristrutturazione degli spogliatoi così da consentire l’utilizzo dal sussidiario.
I lavori che riguardano le tribune e gli impianti che erano già iniziati con la precedente amministrazione dovrebbero terminare il 9 dicembre.
Poi c’è la variante che prevede il rifacimento della pista, i due campi da gioco in sintetico, una tribunetta per il sussidiario, l’illuminazione e l’ultimazione del muro di recinzione. Lavori che sono finanziati da Regione e Ministero, e che dovrebbero essere ultimati entro il 31/ 12/2026 ma che ragionevolmente l’amministrazione comunale conta di terminare per la primavera del 2027.
Sulle tempistiche relative al rifacimento del campo e della pista dello stadio ci dovrà essere un coordinamento con le società sportive.
L’ultimo campo che sarà realizzato è il sintetico del sussidiario. “Valuteremo se spostarlo anche in avanti, in considerazione dell’attività delle squadre sportive” – fanno sapere dall’assessorato allo sport del comune. Un lavoro più snello rispetto al campo dello stadio. In questo caso infatti esiste già il sottofondo quindi sarà rifatto solo il manto superficiale.
Ricordiamo che i lavori al Sussidiario sono finanziati da fondi comunali, pertanto non vincolati a scadenze di finanziamento; potranno essere programmati dopo l’ultimazione del campone, valutando tornei e necessità delle squadre. Durante i lavori sul terreno dello stadio il sussidiario resta quindi utilizzabile; quando il campone sarà pronto, le attività si sposteranno lì e si interverrà sul sussidiario.
Infine l’assessorato allo sport ha confermato le tempistiche programmate per la consegna alle società del PalaTerme. Il periodo previsto è per i primi di novembre, salvo maltempo. I lavori in quota infatti sono molto complessi e con una situazione di lavoro precaria, che richiedono l’uso di imbracature speciali e cavi con contrappesi.
All’interno restano da realizzare le finiture, le stuccature nella pavimentazione e gli intonaci