QUARRATA (PT) - In Toscana gli alpaca sono diventati protagonisti di una nuova economia agricola: negli ultimi cinque anni gli allevamenti sono triplicati, passando da quaranta a circa cento. A dirlo è Coldiretti Toscana, che in un comunicato sottolinea come questi animali, originari delle Ande, abbiano trovato nelle campagne toscane un habitat ideale. La loro lana pregiata, definita “oro delle Ande”, oggi alimenta la prima filiera interamente toscana lavorata nel distretto tessile pratese, ma gli alpaca vengono utilizzati anche per attività di turismo esperienziale e di pet therapy. Proprio in provincia di Pistoia, a Quarrata, c’è chi li impiega nei laboratori didattici con i bambini, rafforzando il legame tra agricoltura e sociale. Coldiretti ricorda come la legge di orientamento del 2000 abbia dato la possibilità agli agricoltori di diversificare le attività, creando nuove imprese soprattutto giovanili e femminili. Così tra moda, turismo e inclusione, l’alpaca si conferma un simbolo di innovazione e sostenibilità per il mondo agricolo toscano.
5