LIVORNO - La città di Livorno ha ospitato à la prima edizione di “Blu Livorno. La sottile linea blu”, biennale dedicata alle sfide costiere, dal cambiamento climatico, alle normative UE, all’innovazione.
Promossa dal Comune della città labronica, l’iniziativa alla Terrazza Mascagni è stata un momento importante per esperti di mare e acqua. La Regione Toscana ha fatto il punto sui progetti in corso, da quelli inerenti alle risorse ittiche, all’erosione, alla qualità delle acque, al turismo sostenibile e quindi anche sulle opportunità offerte dal fondo europeo affari marittimi pesca e acquacoltura per il periodo 2021-2027, ben 23 milioni di euro disponibili.
L’obiettivo della biennale è migliorare le politiche costiere e marine tramite il confronto con altre realtà del Mediterraneo, promuovendo la collaborazione. La Costa Toscana si propone come modello per l’intero bacino.
In questo contesto si inserisce anche il tema del Mare accessibile a tutti, trattato durante il dibattito e al quale ha preso parte anche la Maic, portando a testimoniare la sua lunga esperienza. Un esempio di accessibilità al mare è anche la realizzazione di una barca predisposta per ospitare persone con disabilità.