Via ai lavori nell’area dell’ex scuola di Mammiano. Il Comune di San Marcello Piteglio ha, infatti, iniziato in questi giorni gli interventi di riqualificazione dell’area dell’ex scuola di Mammiano.
“Un luogo che per decenni ha custodito ricordi e storie personali – si legge nel comunicato dell’amministrazione – si prepara a una nuova vita: dopo oltre trent’anni di abbandono, con l’immobile ormai fatiscente e indecoroso, l’area sarà trasformata in un parcheggio e in uno spazio verde pubblico, curato, accogliente e utile a chi vive e frequenta il paese”.
I lavori sono partiti dalla demolizione dell’edificio, preceduti da un importante intervento di bonifica dall’amianto contenuto nella struttura; operazione interamente finanziata dal Comune.
Il progetto prevede la demolizione completa dell’ex scuola e la realizzazione di un nuovo parcheggio con accesso da via Lapeschi, capace di ospitare 13 automobili, insieme a un’area verde a un livello altimetrico inferiore, secondo la naturale conformazione del terreno.
“Abbiamo intrapreso questa strada per diversi motivi – spiega il vicesindaco Giacomo Buonomini –. Il primo è il cattivo stato dell’immobile, indecoroso per e fatiscente e situato in una zona a rischio idrogeologico. Il tema non è nuovo, da anni si discute, e lo abbiamo fatto a luglio 2023 nell’assemblea svolta a Mammiano e con varie comunicazioni nel corso del tempo. Il programma, la progettazione, la ricerca dei fondi è stata efficace grazie al servizio lavori pubblici del Comune. Con questo intervento diamo risposta a un’esigenza concreta della zona, che al momento non dispone di un vero e proprio parcheggio in paese. È un intervento che migliora la vivibilità del borgo e restituisce dignità a un’area centrale”.
La scuola di Mammiano, dagli anni Cinquanta ai primi anni Novanta, è stata un punto di riferimento per generazioni di abitanti, un luogo di formazione e di vita comunitaria. Oggi, quell’edificio non più recuperabile cede il passo a un nuovo spazio pubblico che guarda al futuro, mantenendo viva la memoria del passato.
“Questo è uno dei tre progetti che fin dal 2021 hanno ottenuto finanziamento per la progettazione con fondi PNRR – sottolinea il sindaco Luca Marmo –. Gli altri due sono la riqualificazione della Casetta Pulledrari a Maresca e la realizzazione del nuovo posteggio nel vecchio cimitero di Popiglio.
Due cantieri, quello di Casetta e quello di Mammiano, sono oggi attivi; per Popiglio è in corso la programmazione e la definizione del finanziamento. Si tratta di interventi che vanno a sanare situazioni critiche radicate nel tempo, creando nuovi servizi a beneficio dei paesi e del territorio nel suo complesso”.
L’intervento di Mammiano è finanziato in larga parte con fondi statali e regionali, nell’ambito dei progetti “Medie Opere” e “Rigenerazione Urbana”, per un importo complessivo di circa 500.000 euro. Il Comune ha finanziato interamente la bonifica preliminare dalle componenti in amianto presenti nell’edificio.
Un investimento che rappresenta un modo concreto per restituire alla comunità un luogo rinnovato e utilizzabile per la pubblica utilità: un altro passo per valorizzare i paesi del territorio e nel trasformare spazi dismessi in opportunità di vita e socialità.








