PISTOIA - Procedono nel rispetto dei temi i lavori per il nuovo parcheggio scambiatore a sud della stazione di Pistoia e per il nuovo terminal degli autobus.
Il progetto prevede la conclusione dell’opera entro la fine del 2026.
L’intervento in corso riguarda il primo lotto del progetto; concluse le demolizione di tutti gli edifici presenti e delle strade esistenti, gli operatori stanno finendo la perlustrazione per la ricerca di eventuali ordigni risalenti alla seconda guerra mondiale.
Lo spazio si sviluppata su di una superficie di oltre 16.000 metri quadrati, tra via Coluccio Salutai e via Roccon Rosso e l’attuale muro perimetrale della stazione.
Una volta che sarà completata la prima fase con l’opera di bonifica, la realizzazione delle fognature e di altri interventi, il costo di circa un milione di euro, scatterà la fase due, ovvero quella della realizzazione vera e propria del parcheggio e del terminal; proprio questo ultimo progetto dovrebbe risolvere uno dei problemi maggiori che oggi si registrano alla stazione, ovvero quello legato alla salita degli studenti sui mezzi, in alcune situazioni presi d’assalto dai ragazzi. Per la sua realizzazione il Comune ha già aperto un confronto con il gestore del trasporto pubblico locale.
L’idea è quella di banchine dove gli studenti potranno trovare gli autobus ad attenderli, così di salire in sicurezza sui mezzi.
L’area, arricchita da alberi di alto fusto e di un relativo sistema d’irrigazione, sarà quindi collegata direttamente alla stazione ferroviaria attraverso un’apertura nel muro di recinzione che circoscrive l’area.
Saranno 220 i posti auto previsti, di cui 44 dotati di colonnine elettriche per la ricarica, 78 stalli dedicati alle moto e oltre 200 alle biciclette; una pista ciclabile si collegherà quindi con la rotonda di via dell’Annona, portando al sottopasso ferroviario in via Ugo Schiano fino alla Stazione di piazza Dante Alighieri.
Nuovo parcheggio alla stazione, tempi rispettati
11