PISTOIA - APPROVATO IN PREFETTURA IL PIANO GENERALE DI EMERGENZA DELLA GALLERIA DI SERRAVALLE
E’ stato approvato in Prefettura il Piano Generale di Emergenza della Galleria di Serravalle Pistoiese, dislocata lungo la nuova linea ferroviaria Pistoia – Lucca.
La pianificazione di protezione civile, alla cui stesura hanno lavorato in stretta sinergia il Comando dei Vigili del Fuoco e la Società Rfi (Rete Ferroviaria Italiana), con il coordinamento della Prefettura, si pone l’obiettivo di assicurare l’attivazione coordinata degli Enti di soccorso e di emergenza a fronte di diversi scenari incidentali che possono verificarsi all’interno della galleria (lunga poco meno di 2 km), quali avaria tecnica, deragliamento, collisione o incendio.
Il documento, che organizza, con procedure condivise con le altre Amministrazioni, le risorse disponibili sul territorio attivate in caso di emergenza a seconda della gravità dell’evento, è stato condiviso e approvato anche dagli altri qualificati rappresentanti presenti all’incontro, appartenenti alla Polizia di Stato, al Comando Provinciale dei Carabinieri, al Comando Provinciale della Guardia di Finanza, al 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo”, al Servizio 118, alla Provincia di Pistoia e ai Comuni di Serravalle Pistoiese, Montecatini Terme e Pieve a Nievole.
In previsione dell’ormai prossima attivazione della nuova linea ferroviaria, si è inoltre concordata la pianificazione di due esercitazioni, che si terranno tra la fine di agosto e il mese di settembre 2025, volte a simulare sia l’evacuazione di persone dalla galleria, sia un intervento su più ampia scala in risposta alle casistiche previste.
«Il Piano approvato quest’oggi – ha dichiarato il Prefetto Messina – rappresenta un importante strumento per l’efficace coordinamento del soccorso pubblico, in uno scenario particolarmente complesso, quale è quello di una galleria. La pianificazione è stata preceduta da un’attività preparatoria impegnativa, che ha tenuto conto dei diversi scenari di rischio, ai fini della salvaguardia dei viaggiatori lungo la tratta ferroviaria. Ne è risultato un documento puntuale e dettagliato, che ha dimostrato ancora una volta l’eccellente professionalità del Comando dei Vigili del Fuoco di Pistoia e la sua centralità, in sinergia con gli altri Enti coinvolti, nel sistema di protezione civile».