Con un’analisi condotta lungo tutto il 2025 è stato completato il monitoraggio di 3 alberi monumentali che fanno parte del patrimonio verde comunale situato all’interno del complesso di Villa La Magia e che presentavano condizioni vegetative medio-scarse e criticità strutturali come carie e cavità interne.
Si tratta di… un Noce nero di 200 anni di età e un’altezza di almeno 15 metri, situato nella parte a giardino affacciato sulla cappella neogotica di santa Verdiana… di un Leccio situato nella parte a giardino attigua al lago artificiale… di un Platano alto più di 30 metri situato nella parte a giardino attigua alla limonaia di levante.
Il progetto di monitoraggio e analisi, la cui adesione non ha comportato spese per il Comune di Quarrata, si chiama “iArbox” ed è stato condotto da Dimensione Verde, azienda a cui è stata affidata la manutenzione dei giardini storici della villa.
Diversi le tecniche utilizzate come i sensori sugli alberi, l’intelligenza artificiale e le immagini satellitari. Il monitoraggio ha permesso di elaborare una vera e propria banca dati dell’albero, non solo per conoscere il quadro presente di salute dell’albero ed eseguire quindi trattamenti nutrizionali mirati, con l’obiettivo di favorire il recupero fisiologico e il miglioramento delle condizioni vegetative complessive, ma anche di individuare le strategie di cura migliori per il prossimo futuro, sia in caso di malattia che di eventi atmosferici estremi.








