PISTOIA - Mentre sono alle battute conclusive a Pistoia i lavori per la riqualificazione di piazza San Lorenzo, lunedì 20 ottobre prenderanno il via quelli per la seconda fase del progetto, ovvero la creazione di un nuovo parcheggio.
L’attuale area di sosta, spiega il comune di Pistoia, sarà ricalibrata, prevedendo un’ampia zona pedonale.
La prima fase prevederà la rimozione dell’asfalto e la creazione di percorsi pedonali attorno all’area. Nello spazio, adiacente alla grande piazza, saranno messe a dimora diverse piante, aceri, querce ed altre specie, per un totale di 35 alberi che andranno a definire i percorsi interni e gli spazi per la sosta delle macchine.
Davanti ad una delle aiuole che saranno create, oltre ad alberi e arbusti, spiega palazzo di Giano, ovvero quella che si trova la targa che commemora la strage del 12 settembre del 1943, nella quale sei persone vennero uccise di tedeschi, sarà posta la scultura “la pietà della memoria” dell’artista pistoiese Flavio Bartolozzi, che nel 1993 venne posizionata nel giardino che era al centro della piazza, all’ombra di grandi alberi di pino.
Con l’avvio della seconda fase del cantiere – ha commentato l’assessore alla grandi trasformazioni urbanistiche Leonardo Cialdi – avanzano ulteriormente tutti e sei presenti dell’area di San Lorenzo, finanziati con fondi Pnrr per circa 20 milioni di euro, ovvero le scuole Frosini e Melogrando, Villa Benti, il complesso di San Lorenzo e la chiesa di Sant’Ansano.
L’avvio dei lavori per il parcheggio comporterà inevitabili cambiamenti alla viabilità nella zona, con il divieto di sosta e transito nell’area dell’attuale parcheggio; resterà disponibile quello realizzato nell’area del Ceppo, con accesso da via del Piloto.
San Lorenzo si rigenera, al via i lavori per il parcheggio
11