PISTOIA - Pistoia-Il suono del carbone -Anche il carbone ha un suono . Il carbone che arde è Una sinfonia sottile di sfiati, colpi, soffi e silenzi: suoni antichi che, sulla montagna pistoiese, hanno segnato il ritmo della vita quotidiana. Il lavoro dei carbonai – fatto di fatica, gesti misurati e lente trasformazioni – torna oggi in forma di poesia contemporanea, grazie all’opera dell’artista pistoiese Federico Gori, la cui ricerca ha ormai valicato i confini locali.
Il suono del carbone L’opera, concepita espressamente per Pistoia, trova dimora in un punto emblematico della città: tra l’interno e l’esterno del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e il suggestivo Giardino del Carbonile. Uno spazio liminare, quasi sospeso, dove memoria e natura si intrecciano in un dialogo continuo.
Con questa installazione, Gori non solo arricchisce la collezione museale, ma contribuisce a valorizzare il sistema del verde urbano nella parte nord della città storica, restituendo attenzione a quei luoghi dove un tempo il carbone prendeva forma e suono. Un’eco di ciò che siamo stati: radici, fuoco, vento e legno che vive.