PISTOIA - Pistoia -Il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ha ospitato la quarta edizione di Fabroni Sound Garden, la rassegna che propone un’esperienza musicale originale e partecipata a partire da una partitura aperta di Giuseppe Chiari.
Per l’occasione, ben settanta musicisti – professionisti e non, ciascuno con uno strumento trasportabile – si sono ritrovati negli spazi open-air del museo, coinvolgendo anche il pubblico in una vera e propria “festa sonora”.
La provocatoria indicazione di Chiari “per 70 solisti” si è trasformata in una massa collettiva di suoni in continuo movimento, caratterizzata da accoglienza, libertà espressiva e dialogo tra forme e linguaggi differenti, dando vita a una rappresentazione unica e irripetibile.
Un momento speciale anche per la Toscana, dove l’opera era stata eseguita soltanto una volta, nel lontano 1990, e che grazie a Fabroni Sound Garden è tornata a risuonare con forza, celebrando la musica come spazio di condivisione e creatività collettiva.