6
Metterà al centro il tema dell'abitare, nelle tantissime declinazioni attuate nel mondo dall'uomo, il Festival "Dialoghi di Pistoia" che si terrà, in quella che è la sedicesima edizione, dal 23 al 25 maggio e presentato da Fondazione Caript e Comune di Pistoia presso palazzo de' Rossi.
Tre giorni durante i quali antropologi, studiosi, artisti, giornalisti, si confronteranno sullo "stare al mondo".
Tra i protagonisti il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani, che aprirà la rassegna sotto il tendone che sarà sistemato in piazza del Duomo, con una riflessione sulla crisi del nostro modo di stare al mondo, una crisi che, come è stato sottolineato, mette a repentaglio la sopravvivenza della specie umana e non solo. Tra gli altri nomi Alessandro Bergonzoni, Francesca Mannocchi, Gabriele Del Grande, Ascanio Celestini. Il premio internazionale Dialoghi di Pistoia, sarà quindi conferito a una delle più autorevoli sociologhe italiane, Chiara Saraceno.
Tre giorni durante i quali antropologi, studiosi, artisti, giornalisti, si confronteranno sullo "stare al mondo".
Tra i protagonisti il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani, che aprirà la rassegna sotto il tendone che sarà sistemato in piazza del Duomo, con una riflessione sulla crisi del nostro modo di stare al mondo, una crisi che, come è stato sottolineato, mette a repentaglio la sopravvivenza della specie umana e non solo. Tra gli altri nomi Alessandro Bergonzoni, Francesca Mannocchi, Gabriele Del Grande, Ascanio Celestini. Il premio internazionale Dialoghi di Pistoia, sarà quindi conferito a una delle più autorevoli sociologhe italiane, Chiara Saraceno.
Francesco Rossano