La celebrazione di quest’anno ha avuto inizio in piazza San Francesco, con doveroso omaggio verso tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria, è stata depositata una corona d’alloro al Monumento ai Caduti da parte del Sottosegretario di Stato, Senatrice Caterina Bini e dal Prefetto di Pistoia, dr.ssa Licia Donatella Messina.
La cerimonia si è spostata poi in Piazza del Duomo, dove erano presenti i Labari, dei Gonfaloni Medagliati e delle rappresentanze militari e civili, dopo l’Alzabandiera e la lettura del Messaggio del Capo dello Stato ai Prefetti, si svolta la consegna delle onorificenze conferite dal Presidente della Repubblica ad alcuni cittadini del territorio pistoiese che si sono distinti con le loro azioni.
Nello specifico, sono stati insigniti del grado di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:
Sirio Balleri, cultore e divulgatore delle vicende storiche belliche e della Resistenza;
Daniela Giuffré, Vicequestore e Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Pistoia;
Daniele Mannelli, Direttore della Società della Salute Pistoiese.
E' stata inoltre, consegnata la Medaglia d’Onore alla memoria ai familiari di Domenico Lo Tufo, internato militare nel campo di prigionia tedesco “Stalag XII D” di Treviri dal 9 settembre 1943 al 1° aprile 1945. La medaglia è concessa dal Presidente della Repubblica, ai sensi della legge 27 dicembre 2006, n. 296, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati ed internati, militari e politici italiani, nei campi nazisti.
Nell’occasione della Festa della Repubblica, in Piazza del Duomo e nelle vetrine di alcuni negozi del centro storico sono stati esposti al pubblico mezzi di istituto, storici e di ordinanza, nonché uniformi storiche dell’Esercito Italiano, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Croce Rossa.
Gina Nesti