PISTOIA - La provincia di Pistoia detiene al momento un triste record in Toscana per quanto riguarda i decessi di persone che erano a cercare funghi.
I dati più recenti relativi alle attività di soccorso nelle ultime settimane hanno assunto un vero e proprio carattere emergenziale, mettendo a dura prova la macchina dei soccorsi, sempre più spesso impegnata in interventi complessi in territori montani impervi della provincia. Alla luce di questa situazione il Prefetto di Pistoia Angelo Gallo Carrabba ha convocato un tavolo, al quale hanno preso parte i rappresentanti di Provincia, Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Servizio di Emergenza Sanitaria 118.
Dall’incontro è emerso un decalogo di consigli utili per le persone che vanno in montagna.
PRIMA DI METTERTI IN CAMMINO
1) Avvisa sempre qualcuno (amici o familiari) su dove stai andando e quando prevedi di rientrare.
2) Meglio in compagnia! Camminare con un amico o familiare è più sicuro.
3) Porta il cellulare carico (al 100%) e, se possibile, una powerbank.
4) Attiva la localizzazione GPS. Nessuno saprà dove vai ma in caso di necessità i soccorritori
sapranno dove trovarti. Bastano 10 secondi!
5) Controlla il meteo e torna prima del tramonto. Ricorda: non solo la pioggia è pericolosa ma
spesso sono le nuvole basse che disorientano.
6) Porta acqua e cibo: in caso di imprevisto anche una semplice borraccia può fare la differenza.
7) Vestiti in modo adeguato: indossa scarpe con suola antiscivolo e caviglia protetta ma porta con
te anche una maglia pesante e giubbetto catarifrangente (quello dell’auto va benissimo).
8) Porta un fischietto: piccolo, leggero, utile per attirare l’attenzione se sei in difficoltà.
IN CASO DI DIFFICOLTÀ
9. Chiama subito il 112 (Numero Unico Emergenze) e mettiti il giubbetto catarifrangente!
10. Dopo la chiamata, resta fermo e segui le istruzioni dei soccorritori. Muoversi può complicare
le ricerche!
Un comportamento attento non costa niente, riduce il rischio di incidenti e aiuta i soccorsi!
Ricorda: La raccolta dei funghi epigei è regolata dalla L.R. 22 marzo 1999 n. 16. Rispetta limiti, giorni e
orari. In caso di violazione sono previste sanzioni amministrative e sequestro dei funghi