PISTOIA - Si è tenuto al circolo Arci di Ramini l’incontro organizzato da Cia Toscana Centro (Agricoltori Italiani) e dedicato alle origini del vivaismo pistoiese, un approfondimento pensato per rileggere il passato del settore e comprenderne le sfide future in un mercato sempre più competitivo.
Al centro della mattinata sono stati ripercorsi i momenti chiave che hanno costruito l’identità del distretto pistoiese, dalle prime esperienze dei pionieri fino allo sviluppo di un modello produttivo riconosciuto a livello internazionale. È stato analizzato anche l’impatto socio-economico del comparto sul territorio, con riflessioni sulle trasformazioni in atto e sulle prospettive di crescita.
L’iniziativa si è conclusa con la consegna del “Premio Roberto Chiti”, attribuito a una tesi ritenuta particolarmente significativa per capacità di lettura del florovivaismo pistoiese.








