Si è concluso l’intervento di riqualificazione botanica del giardino “Paolo Novelli” in corso Gramsci a Pistoia, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Professionale per Agricoltura, Ambiente, Artigianato, Benessere e Industria “B. C. De Franceschi – A. Pacinotti” e il servizio verde pubblico del Comune di Pistoia. Il progetto, denominato “Giardino della Convivenza”, ha coinvolto attivamente una classe dell’Istituto, la 5°CAV, seguita dai docenti Gabriele Tartoni e Vincenzo Sergi, con l’obiettivo di valorizzare e migliorare l’area verde, rendendola più accogliente per i cittadini.
Lo ha reso noto il comune di Pistoia.
Questa mattina si è tenuta la cerimonia di scopertura della targa del “Giardino della Convivenza”, alla quale hanno preso parte l’assessore al verde pubblico Alessio Bartolomei, il funzionario del verde Nicola Stefanelli, i tecnici Katiuscia Caniglia e Alessandro Tasticci, l’attuale dirigente scolastica Margherita De Dominicis, il vicepreside Alessio Valdiserri, l’ex dirigente Anna Maria Corretti, i docenti Gabriele Tartoni e Paola De Cillis.
Nell’area a verde, con la collaborazione della ditta Passione Verde di Pistoia, gli studenti hanno messo a dimora un gelso e sei arbusti – mirto, corbezzolo, osmanto, lentisco, corniolo e spirea – contribuendo a rendere lo spazio più accogliente, vario e sostenibile. Le specie selezionate, tutte appartenenti alla macchia mediterranea, non solo arricchiscono la biodiversità del giardino, ma offrono fioriture, frutti decorativi e una vegetazione che si integra nel paesaggio urbano.
L’accordo tra le due istituzioni ha visto un impegno congiunto per la progettazione e realizzazione dell’intervento. L’Istituto scolastico ha fornito le piante e il materiale necessario per la creazione dell’impianto di irrigazione, mentre il Comune ha garantito il supporto tecnico e operativo nelle varie fasi del progetto. L’iniziativa si è inserita in un quadro di collaborazione, con un programma che ha compreso lezioni frontali, rilievi tecnici dell’area, scelta delle essenze botaniche più adatte, messa a dimora delle piante e realizzazione del sistema di irrigazione.
«Quando i giovani si mettono in gioco per migliorare uno spazio pubblico, non offrono solo un contributo concreto alla città, ma trasmettono anche un forte messaggio di partecipazione e responsabilità civica – sottolinea Alessio Bartolomei, assessore al verde pubblico -. È il caso degli studenti che hanno curato la riqualificazione di questo giardino: un intervento che unisce attenzione al territorio, impegno collettivo e valore educativo. Con questa esperienza, hanno potuto applicare in modo pratico le competenze acquisite durante il percorso scolastico, misurandosi con le sfide reali della progettazione e manutenzione del verde urbano. Al tempo stesso, la città guadagna uno spazio più accogliente, espressione della positiva collaborazione tra scuola e amministrazione comunale.»
Il Comune di Pistoia, con questo intervento, conferma il proprio impegno nel miglioramento e nella valorizzazione del patrimonio verde cittadino, mentre l’Istituto “B. C. De Franceschi – A. Pacinotti” rafforza il suo ruolo nella formazione pratica degli studenti, preparando i futuri professionisti del settore agricolo e ambientale.
L’accordo tra le due istituzioni ha una durata di un anno, con la possibilità di rinnovo. Con questo progetto, Pistoia si arricchisce di un nuovo esempio virtuoso di collaborazione tra istruzione e amministrazione pubblica, con benefici concreti per la comunità e l’ambiente.