FIRENZE - Il documento del Movimento delinea un’agenda programmatica proponendo una coalizione progressista indipendente focalizzata sul bene comune. Tra i punti chiave, la sottoscrizione di un Patto per la legalità e la buona amministrazione, volto a rafforzare trasparenza e partecipazione democratica. Vengono inoltre presentate proposte concrete in ambito sociale, come un Reddito di cittadinanza regionale integrativo e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, insieme alla garanzia di un salario minimo di almeno 9 € lordi l’ora. Il testo dedica ampia attenzione anche a infrastrutture e ambiente, con obiettivi quali la revisione del sistema aeroportuale toscano, il raddoppio ferroviario Firenze-Pisa, la gestione pubblica dell’acqua, la chiusura progressiva degli inceneritori e il contrasto al consumo di suolo, in particolare per la tutela del Parco di San Rossore e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Infine, il programma affronta temi di welfare, dall’edilizia residenziale pubblica e il diritto allo studio alla revisione della sanità toscana per rafforzare l’assistenza territoriale e garantire il Progetto di Vita Indipendente per le persone con disabilità
M5S E GIANI: FIRMATO IL PATTO DI COALIZIONE

39