TOSCANA - I Toscani si apprestano a scegliere il presidente della Regione e ad eleggere i 40 membri del consiglio.
In poco più di tre milioni saranno chiamati alle urne, nelle oltre 3mila 900 sezioni aperte sul tutto il territorio, nelle giornate di domenica 12 ottobre (dalle 7.00 alle 23.00) e lunedì 13 dalle 7.00 alle 15.00.
I votanti saranno quasi ventiduemila in più rispetto a cinque anni fa, tra loro oltre 17mila diciottenni e 203 mila residenti all’estero.
Tre i candidati per la carica di presidente, Antonella Bundu, per Toscana Rossa; Eugenio Giani, sostenuto dalla coalizione di centro sinistra (composta da Partito Democratico, Alleanza Verdi Sinistra, Movimento 5 Stele e Giani Presidente-Casa Riformista) e Alessandro Tomasi per il centro destra (la coalizione è formata da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati-civici per Tomasi e dalla lista E’ Ora-Civica per Tomasi).
Per votare occorrerà presentarsi con un documento di identità e con la tessera elettorale. Se smarrita, un duplicato potrà essere richiesto al proprio Comune, i cui uffici elettorali saranno aperti anche domenica.
Alle urne sarà consegnata una sola scheda, di colore arancio, con la quale votare il presidente ed esprimere la preferenza per una delle liste in appoggio indicando un massimo di due candidati consiglieri (in questo caso devono essere un uomo e una donna).
Il voto ad una lista automaticamente si trasferisce al candidato presidente. Se invece un elettore indica solo il candidato presidente, il voto non andrà a nessuno dei partiti o dei movimenti che lo sostengono. E’ possibile anche votare il candidato presidente di uno schieramento e un partito di una diversa coalizione (il cosiddetto “voto disgiunto”), anche indicando anche uno o due aspiranti consiglieri.
Nella circoscrizione di Pistoia sono 60 i candidati consiglieri, 6 per ciascuna delle 10 liste presenti.
Se nessun candidato presidente supererà la soglia del 40% dei voti validi si avrà un ballottaggio tra i primi due, una eventuale seconda tornata che è calendarizzato due settimane dopo il primo turno.
Uno spoglio, quello che comincerà lunedì a chiusura dei seggi, che Tvl seguirà con una lunga diretta, con ospiti in studio, collegamenti con Firenze e i comitati elettorali sul territorio, per raccontare la nascita del nuovo consiglio regionale e l’elezione del nuovo presidente.
Il via sarà dalle ore 15.00…
Verso il voto per le regionali, lunedì diretta su Tvl
25