In provincia di Pistoia si vive meglio che in quelle di Livorno, Lucca e Massa Carrara, ma peggio rispetto alle altre toscane con Siena che ha la miglior posizione assoluta, quindicesima sulle 107 di tutto il paese.
E' la fotografia scattata dall'annuale classifica sulla qualità della vita diffusa dal quotidiano "Il sole 24 ore".
L'indagine, che prende in esame ogni anno una serie di parametri per le fasce d'età bambini, giovani e anziani, ha visto primeggiare le zone di provincia a discapito dei grandi centri, sui tre gradini del podio Bolzano (terza), Trento (seconda), medaglia d'oro Bergamo, che per la prima volta svetta nella classifica.
Nella top 10 trionfa il Nord-Est del paese, con una discesa delle grandi città, ad esclusione di Bologna; Firenze è al 12mo posto, con il Sud che resta fanalino di coda con Reggio Calabria.
Miglior performance di Pistoia, 61ma assoluta, salendo di tre posizioni rispetto alla classifica dello scorso anno, è quella relativa alla voce amministrazioni digitali, delle istituzioni e per i servizi on line, ponendosi al terzo posto nella categoria; male invece quella della spesa pro capite per la cultura, con il pistoiese che risulta 106mo su 107 province.
Tra le sei macro categorie prese in considerazione dell'indagine. Pistoia è nella colonna di destra della classifica per quelle relative a demografia e società e per ambiente e servizi; posizione peggiore, 85ma, per le voci affari e lavoro con negativi i parametri delle imprese, sia cessazioni che fallimenti, così come le start up ed i laureati under 40.
In calo l'occupazione femminile, stabile il numero delle imprese pistoiesi guidate da donne.
Per la voce sicurezza male i parametri dei furti in abitazione e per le violenze sessuali
Tra le voci positive il basso costo degli affitti, le presenze turistiche.
per tutti i dati: https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/
Francesco Rossano