LE PIASTRE - Pistoia – Nella suggestiva piazzetta del borgo montano di Le Piastre, si è tenuta la tradizionale cena di ringraziamento ai volontari della Ultramaratona Pistoia-Abetone, la celebre corsa in salita che ogni anno richiama atleti da tutta Italia e dall’estero.
L’incontro conviviale, organizzato dal comitato promotore della gara in collaborazione con la ProLoco Le Piastre, è stato un momento di festa, gratitudine e condivisione. 160 i presenti, tra cui volontari, staff medico, personale addetto ai ristori, forze dell’ordine, società podistiche istituzioni che hanno contribuito con passione allo svolgimento della 48ª edizione dell’ultramaratona.
La serata si è svolta in un clima di allegria, tra tavole imbandite, piatti tipici e brindisi sentiti. Tanti i momenti emozionanti: Il ricordo della corsa, un pensiero ad Artidoro Berti e Floriano Frosetti ideatori dell’ultramaratona e del quarto traguardo le testimonianze di alcuni volontari e l’applauso collettivo dedicato ai volontari anziani e a quelli giovanissimi, entrati da poco a far parte della “famiglia” della Pistoia-Abetone.
Anche quest’anno, la manifestazione ha richiesto uno sforzo imponente: oltre 300 volontari impiegati sia lungo il percorso da Pistoia fino alla vetta dell’Abetone, passando proprio per Le Piastre, uno dei passaggi simbolici della gara, e in tutte le fasi della macchina organizzativa
Il successo della cena conferma quanto la comunità locale senta propria questa corsa, non solo come evento sportivo, ma come occasione di coesione e orgoglio territoriale.
La 49ª edizione della Pistoia-Abetone è già all’orizzonte e, come sempre, saranno loro – i volontari – i veri motori silenziosi di un’impresa che va ben oltre i chilometri percorsi.