PISTOIA - “La distribuzione di pasti è un mezzo per avvicinare le persone e vedere come possiamo aiutarle”.
Così Maria Scarpellino, fondatrice e presidente di “Raggi di Speranza in Stazione”, ha tracciato alla Biblioteca San Giorgio il bilancio dell’attività dell’associazione nata dodici anni fa a Pistoia. L’occasione è stato il momento con cui l’associazione ha voluto ringraziare quanti hanno contribuito alla sua attività, con donazioni e aiuti affiancando così i circa 90 volontari attivi, gran parte dei fondi disponibili per l’attività di aiuto di persone in difficoltà di Raggi di Speranza arriva proprio da donazioni.
Mani tese per aiutare l’Associazione e che hanno permesso di dar vita, oltre che al servizio di distribuzione dei pasti (dall’agosto 2024 al luglio 2025 sono stati 21mila 800 quelli distribuiti) anche ad altri servizi come lo sportello dell’avvocato di strada, al punto di ascolto Mariposa, una cooperativa di lavoro, ben quattro case di accoglienza.
Festa del “ringraziamento” per Raggi di Speranza in Stazione
16