TOSCANA - Arrivi in aumento di quasi il 6% e presenze in crescita di oltre il 4%.
Il rapporto Irpet sul turismo in Toscana nel 2024, presentato a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, mostra un settore in crescita, grazie soprattutto al mercato internazionale che ha visto un incremento di oltre il 17%. A scegliere la Toscana infatti sono in primis gli asiatici, stimati per il 35%, poi i latino-americani e gli statunitensi, rispettivamente al 22 e al 14%.
Secondo i dati, le mete preferite restano le città, soprattutto l’area fiorentina, seppur mostrino segnali di crescita, intorno al 3%, anche le zone montane e collinari. Meno rosea invece la situazione per quello che riguarda il turismo balneare, che è di fatto fermo (solo il +0,6%), dovuto soprattutto ad un calo importante di toscani di oltre il 3%. Un dato che in realtà riflette gli spostamenti anche nelle altre aree e che va a braccetto insieme agli arrivi dalla altre regioni italiane, sia del Nord che del Sud.
Una situazione che certifica la difficoltà non solo per i toscani, le cui motivazioni, secondo il rapporto, sono da ricercare nella riduzione del potere d’acquisto da parte delle famiglie italiane. Se da una parte infatti i cittadini non possono permettersi di andare in vacanza, allo stesso modo è vero che il turismo degli stranieri in forte crescita porta lavoro, con un incremento di quasi il 5%.
Intanto il 2025 si è aperto con un calo moderato che si è attestato al -0,4%.
Turismo toscano 2024: cresce la domanda internazionale
4