8
PISTOIA - Il caldo asfissiante portato dal transito dell’anticiclone africano in Italia è solo una delle varie conseguenze legate al fenomeno del cambiamento climatico che sta interessando il nostro pianeta.
Conseguenza dovuta ai consumi di massa, la produzione asfissiante di alimenti, energia e prodotti come plastica, acciaio, ferro e così via. Tra i motivi che ogni anno portano i ricercatori ad aggiornare i dati sui picchi di calore e i record di caldo nell’anno solare, la deforestazione ha un ruolo di assoluto primo piano. Un fenomeno diffuso anche nei centri urbani, sempre meno verdi, sempre più esposti al sole, creando quelle che in gergo tecnico vengono definite “isole di calore”.