LUCCA - Il Lucca Comics & Games ha reso omaggio ad uno dei più grandi ed amati mangaka di sempre, Tetsuo Hara.
Accade alla Chiesa dei Servi dove è stata allestita la mostra ‘Tetsuo Hara: Come un fulmine a ciel sereno’.
Alle pareti, per la prima volta al mondo esposti in una unica mostra fuori dal Giappone, 100 opere tra tavole e disegni del suo fumetto più celebre Hokuto no Ken, ribattezzato in Italia con il titolo Ken il Guerriero, che ripercorrono la carriera di Tetsuo Hara.
Come da tradizione per le mostre allestite durante il comics le opere esposte sono affiancate con pezzi degli Uffizi, un ercole e altre figure maschili del maestro rinascimentale Baccio Bandinelli e della sua scuola. Un ponte tra passato e presente.
La storia di Ken, alla sua uscita in Italia molto osteggiata per il contenuto di violenza, è una narrazione simbolica della lotta per la giustizia e la speranza in un mondo post-apocalittico, il cui significato è legato a temi universali come la compassione, l’amicizia e la redenzione, rappresentati dal viaggio del protagonista per proteggere gli innocenti e trovare un senso di umanità.
Omaggio a Tetsuo Hara “Come un fulmine dal cielo”
4









