AGLIANA - A Agliana è partito un nuovo e innovativo progetto di pet therapy intergenerazionale, volto a favorire lo scambio tra giovani e anziani e a contrastare l’isolamento sociale e il decadimento cognitivo, in linea con le esigenze di benessere psicofisico della comunità locale.
L’iniziativa, promossa dall’associazione “Amo la Montagna” e sostenuta dal bando FAR.COM, ha preso il via nella RSA “Le Lame” di Agliana, con incontri settimanali che vede coinvolta “Slam”, una border collie esperta in interventi terapeutici. L’obiettivo è creare un ponte relazionale tra due generazioni distanti, con un’attività che combina accudimento, gioco e stimolazione cognitiva, migliorando la concentrazione e favorendo l’interazione sociale.
Il progetto si rivolge agli anziani fragili della struttura e a alcuni giovani selezionati dai Servizi Sociali del Comune di Agliana, che partecipano volontariamente, dimostrando così l’impegno e la sensibilità dei giovani nei confronti di questa iniziativa di solidarietà. La pet therapy viene utilizzata come strumento per rafforzare i legami umani, migliorare le capacità comunicative e mantenere vive le capacità motorie e cognitive degli anziani.
Il progetto rappresenta una risposta concreta al problema sociale della solitudine e dell’isolamento degli anziani, fornendo un’opportunità di riscoperta di ricordi e di affetto, grazie all’interazione con gli animali e il loro ruolo di mediatori emotivi. La presenza di Slam, addestrata specificamente per questa attività, si inserisce in un percorso più ampio di promozione del benessere e di integrazione tra generazioni diverse nella comunità aglianese.
Questo tipo di iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di progetti di pet therapy che, in Toscana e in tutta Italia, stanno dimostrando come l’interazione con gli animali possa portare benefici concreti, migliorando qualità di vita e favorendo il dialogo tra le persone, specialmente quelle più fragili.









