• "Ninna nanna a Teheran" il nuovo libro di Nassim Honaryar


    24/02/2025

    Un pugno nello stomaco, una realtà cruda e senza filtri. "Ninna nanna a Teheran", il nuovo libro di Nassim Honaryar, ci porta nel cuore della capitale iraniana, dove un gruppo di bambini lotta per la sopravvivenza.

    Sporchi, affamati e costretti a vivere di espedienti, questi bambini sono vittime di adulti senza scrupoli che li sfruttano. Ma nonostante le avversità, emerge la loro forza, la loro capacità di resilienza e la loro innocenza.

    "Ninna nanna a Teheran", edito da Rizzoli Lizard, è un libro che scuote le coscienze, che ci invita a riflettere sulla condizione dell'infanzia negata e sulla responsabilità di una società che troppo spesso volge lo sguardo altrove.

    Nassim è stato ospite del circolo Arci Agorà di Pietrabuona sabato 22 nell’ambito di “Agorà del Fumetto”, l’iniziativa, giunta alla terza edizione con la quale, attraverso il media fumetto, il circolo si propone di affrontare temi importanti

    Nassim Honaryar, nata nel 1976 a Teheran, sposata, vive stabilmente in Italia. La sua attività artistica si muove fra la pittura e l’animazione, con una particolare sensibilità ai temi sociali e ai problemi della sua terra d’origine.

    Laureata all’Università di Belle Arti Azad di Teheran come grafica, nel 2000, nel 2004 ha preso il master in grafica e nel 2005 si è iscritta all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

    Una sua opera, ‘Quattro donne’, è attualmente esposta al circolo Arci Fornaci di Pistoia, nell’ambito della mostra Fumetto Partigiano organizzata dal circolo Agorà.




    Massimo Pannocchi
Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, clicca su "consento" per abilitarne l'uso.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies consulta la nostra Informativa Cookies. OK