14/03/2025
L’allerta meteo in corso per rischio idraulico sale di livello e diventa ‘rossa’ per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. La decisione è stata presa dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale a seguito della riunione dell’unità di crisi.
L’allerta rossa è in vigore dalle ore 12 di oggi. Nel pomeriggio si prevede un peggioramento delle condizioni meteo, poi dopo le ore 18 le piogge si concentreranno soprattutto sul nord ovest. Attesa una pausa nella notte ma domani, sabato 15 marzo, almeno fino alle ore 12, sono previste ancora precipitazioni a carattere di rovescio, anche di forte intensità. Per un reale miglioramento occorre infatti attendere le ore 18 di domani.
Il sorvegliato speciale di queste ore è il fiume Arno, che ha superato il primo livello di guardia a Firenze, Bagno a Ripoli, Ponte a Signa e Montelupo, con portata nell’ordine di 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi. L’allerta rossa riguarda il reticolo idraulico maggiore, ma è stata emanata anche allerta arancio per rischio idraulico del reticolo minore.
Sono state attivate evacuazioni precauzionali in più parti della Regione. Danni, esondazioni e allagamenti si registrano in varie zone della provincia di Firenze e in particolare a Sesto Fiorentino dove è esondato il Rimaggio.
Risultano già chiusi a causa delle conseguenze del maltempo i tratti stradali da Firenze a San Casciano del raccordo autostradale Fi-Si e l’A1 tra Scandicci e Impruneta. Interrotto il servizio ferroviario sul binario 1 della stazione di Campo di Marte.
La Regione invita alla massima prudenza e a rispettare le precauzioni necessarie per la situazione di allerta rossa, come non uscire se non necessario, non attraversare né a piedi nè con l’auto le strade allagate, anche se con poca acqua.